SAS – Conference
venerdì 30 Novembre | 09.00 - 13.00
La SAS Conference rappresenta il momento finale di restituzione e di confronto sui risultati del progetto SAS – Smart Archive Search. Il progetto, sviluppato insieme a HER – Human Ecosystem Relazioni e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, intende sperimentare le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale per rendere più accessibile il nostro patrimonio culturale, avvicinando, coinvolgendo e facendo interagire nuove e inusuali fasce d’utenza con il patrimonio degli archivi storici del ‘900. Il progetto rientra nel programma italiano dell’Anno Europeo del patrimonio culturale 2018.
A partire da 9centRo, la piattaforma digitale del Polo del ‘900 che integra i patrimoni archivistici e librari di 11 enti partner, il progetto Smart Archive Search utilizza, infatti, l’Intelligenza Artificiale per rendere accessibile questo patrimonio a differenti tipologie di pubblico, prima fruibile ai soli ricercatori e studiosi anche attraverso inedite modalità di ricerca-azione: all’aspetto tecnologico si aggiunge quello partecipativo, che permetterà di coinvolgere le persone nel lavoro di “addestramento” degli agenti software che navigheranno nelle basi dati.
Il senso della conferenza è quello di inaugurare l’esperienza immersiva di data visualisation del progetto e di aprire una discussione, con esperti di livello internazionale, sulle prospettive, sulle sfide e sugli spazi di intervento dell’Intelligenza Artificiale legata al patrimonio culturale.
Programma
- Ore 9.00 – 9.30 | Registrazione e welcome coffee
- Ore 9.30
Introduzione Alessandro Bollo, Direttore Polo del ‘900
SAS, Esperienza immersiva, a cura di HE-R – Human Ecosystem Relazioni
- Ore 9.50 | Saluti Istituzionali
Città di Torino, Stefano Benedetto
Regione Piemonte, Antonella Parigi
Compagnia di San Paolo, Matteo Bagnasco
- Ore 10.15 | Presentazione del progetto
SAS: l’interfaccia, i risultati del workshop l’installazione
Oriana Persico e Salvatore Iaconesi, HE-R – Human Ecosystem Relazioni
- Ore 10.45 – 12.45 | Tavola Rotonda
Intelligenza Artificiale e Patrimonio Culturale: ambiti di sperimentazione, sfide e limiti
Modera: Simone Arcagni, Professore Università di Palermo
Intervengono:
- Paolo Cesarini, Head of Unit of Media Convergence and Social Media, European Commission
- Pier Luigi Sacco, Special Adviser to the EU Commissioner for Education and Culture European Commission
- Andrea Cancellato, Direttore Meet the Media Guru
- Elisebha Platzer, Policy Officer Relazioni Interistituzionali, Internazionali ed Outreach e Co-leader del JRC’s Institutional History Project (iHiP) ed il JRC Alumni Network
- Luca Dal Pozzolo, Direttore Osservatorio Culturale del Piemonte
- Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL
- Giulio Lughi, Professore Università di Torino, Presidente Comitato Tecnico Scientifico CSI Piemonte
- Elisabetta Reale, Direttrice Archivio di Stato di Torino