Calendario eventi
Scenari della complessità e pratiche della lettura
martedì 1 Ottobre | 15.00 - 18.00
Nell’ambito di Tra carta e digitale: formare il lettore competente, percorso di formazione e educazione alla lettura dedicato a insegnanti delle scuole secondarie di primo grado, educatori, operatori culturali, studenti in tirocinio a cura dell’Associazione Forum del Libro, il Polo del ‘900 ospita l’appuntamento Scenari della complessità e pratiche della lettura con Maurizio Vivarelli (Università degli studi di Torino).
La lettura è una pratica fondativa della nostra tradizione culturale, e prenderla in esame implica il confronto con il grande tema della complessità. Nel corso dell’intervento verranno presi in esame i seguenti argomenti.
- Che cos’è la lettura? Analisi e discussione dei punti di vista disciplinari relativi alla lettura
- La lettura, la sua storia, le sue fonti
- Modelli e pratiche di lettura, tra cartaceo e digitale
- Elementi di studio e valutazione della lettura e del social reading
- La pratica della lettura ed il ruolo dei soggetti della “filiera del libro”
- Verso un modello di promozione complesso e collaborativo. L’obiettivo generale è quello di mostrare la necessità che i diversi soggetti che si occupano della lettura e della sua promozione riescano ad individuare principi, modelli e linguaggi maggiormente integrati, secondo una prospettiva aperta ed inclusiva, finalizzata a migliorare la qualità della vita delle persone singole e della società.
Bibliografia
- Storia della lettura nel mondo occidentale, a cura di G. Cavallo e R. Chartier, Roma-Bari, Laterza, 1995.
- A. Manguel, Una storia della lettura, Milano, Mondadori, 1997.
- L. Ferrieri, Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire: letture e passioni che abitiamo, Firenze, Olschki, 2013.
- M. Vivarelli, La lettura: storia, teorie, luoghi, con contributi di Cecilia Cognigni e Chiara Faggiolani, Milano, Editrice Bibliografica, 2018.