Se otto ore vi sembran troppe…!
lunedì 18 Marzo | 18.00
A cento anni dal primo accordo italiano sulle 8 ore (20 febbraio 1919) la Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci organizza nell’ambito del progetto integrato Polopresente un ciclo di incontri per riflettere sul rapporto tempo, innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro.
Nel Novecento una promessa ha accompagnato il crescente sviluppo economico: la diminuzione della fatica fisica e del tempo di lavoro. Le lotte operaie e la crescita delle nostre economie hanno per alcuni decenni prospettato un continuo miglioramento. Dopo gli anni Ottanta la promessa sembra essersi incrinata e le 8 ore sono ancora il metro del tempo guadagnato.
L’intelligenza artificiale e le innovazione 4.0 aprono a inediti scenari non solo dal punto di vista della possibile evaporazione della fatica fisica, relegata ai margini del mercato del lavoro, ma anche per quanto riguarda il tempo di lavoro socialmente necessario. Si riapre la contesa e le lotte per il tempo, a cento anni di distanza, intrecciano passato e futuro.
Il primo incontro sarà la lecture “Se otto ore vi sembran troppe..!” Tempo e organizzazione del lavoro nella 4^ rivoluzione industriale del 18 marzo.
Programma
- Introduzione di Andrea Aimar e conduzione di Dunia Astrologo
- Simone Fana (Ricercatore e autore di “Tempo Rubato”) su innovazione/tempo/lotte lavoro
- Francesco Quatraro (UniTo) su economia della conoscenza, alta automazione, robot, big data e IA : nuovi paradigmi produttivi della 4^rivoluzione industriale
- Tatiana Mazali (Politecnico di Torino): Viaggio nelle imprese che stanno partecipando alla 4^ rivoluzione industriale
___
Seguiranno gli incontri seminariali di approfondimento lunedì 25 marzo, 1 e 8 aprile.