fbpx
Calendario eventi

Si può costruire la felicità di una città?

mercoledì 27 Novembre | 17.30 - 19.30

Dopo il lancio ufficiale del progetto Felicità Civica, avvenuto il 30 settembre, si entra nel vivo del percorso di innovazione civica che permetterà di indagare il concetto di felicità nel passato, nel presente e nel futuro e di creare un laboratorio permanente di felicità civica presso il polo culturale Lombroso 16“.

Il Polo del’900 ospiterà la presentazione delle ricerche compiute sul tema della Felicità civica in due occasioni mercoledì 27 novembre e mercoledì 11 dicembre durante un workshop a numero chiuso.

Il 27 novembre durante l’incontro Si può costruire la felicità di una città? Presentazione della ricerca “Felicità civica”: indici storici ed esplorazioni possibili, il sociologo Claudio Marciano illustrerà i principali indici con cui la felicità civica è stata declinata finora e offrirà alcuni spunti su come esplorarla in un contesto urbano per arrivare a costruire una città felice.

Matteo D’Ambrosio, responsabile area valorizzazione culturale e audience development del Polo del ‘900, racconterà gli episodi salienti del Novecento a Torino in tema di conquiste collettive e democratiche e mostrerà materiali d’archivio che testimoniano tali esperienze. Il ritrovare forme di coesione sociale passate, infatti, aiuterà nel lavoro di immaginazione di sfide civiche del futuro, che saranno al centro dei successivi laboratori.

Alberto Robiati, esperto di innovazione e studi su scenari futuri, durante l’incontro unirà le riflessioni esposte da Marciano e le esperienze testimoniate da D’Ambrosio alla sfide che ci aspettano sulla base delle trasformazioni future della società.

A seguire visita guidata agli Archivi del Polo del ‘900.

Felicità Civica è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando CivICa, progetti di Cultura e Innovazione Civica. La Compagnia sostiene iniziative volte alla sperimentazione di nuove pratiche culturali capaci di agire sull’impatto civico: migliorare la convivenza e la coesione sociale, la qualità della cittadinanza, contrastare le discriminazioni, favorire la consapevolezza sui diritti individuali, civili e sociali, disgregare le disuguaglianze nella distribuzione delle opportunità che consentano alle persone di vivere in modo attivo e rispettoso del sé e degli altri. Il progetto è stato scritto da Stefano Di Polito, Alessandro Mercuri e Alberto Robiati, vede coinvolti l’Associazione Nessuno, Lombroso 16, Biblioteche Civiche Torinesi, Polo del 900 e Skopìa (Università di Trento).

Newsletter

Iscriviti!