SOPHIA H2020
lunedì 25 Ottobre | 17.00 - 18.30
Qual è lo stato attuale della valutazione di impatto nel mondo della cultura e quale ruolo può avere in futuro? Ne parliamo al Polo del ‘900 nella tavola rotonda SOPHIA H2020: opportunità, sfide e problemi aperti per diffondere e implementare la cultura e la pratica della valutazione d’impatto.
Nell’incontro sarà presentato il progetto SOPHIA H2020 social platform for holistic heritage impact assessment, progetto finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Horizon 2020, che mira a promuovere la riflessione collettiva all’interno del settore culturale e politico in Europa sulla valutazione dell’impatto e sulla qualità degli interventi in ambito europeo e nel patrimonio culturale a livello urbano.
Intervengono:
- Mauro Baioni (Università Roma Tre)
- Sara Bonini Baraldi (Università di Torino)
- Alessandro Bollo (Direttore Polo del ‘900)
- Annalisa Cicerchia (Università Roma Tre)
- Paola Demartini (Università Roma Tre)
- Alessandra Gariboldi (Presidente Fondazione Fitzcarraldo)
- Francesco Mannino (Presidente Officine Culturali)
- Lucia Marchegiani (Università Roma Tre)
- Michela Marchiori (Università Roma Tre)
- Flavia Marucci (Università Roma Tre)
Per accedere è necessario esibire il Green Pass unitamente ad un documento di identità, avere la temperatura inferiore ai 37,5°, disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione e tenere indossata la mascherina.