Start up a War. Psicologia di un conflitto
sabato 21 Dicembre | 16.00 - 19.30
L’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti e AlterLab organizzano la proiezione del documentario Start up a War. Psicologia di un conflitto di Sara Reginella.
La guerra civile in Ucraina, tra la popolazione di origine russa della parte orientale e l’esercito regolare ucraino. Con il crollo del muro di Berlino L’Unione sovietica di Gorbaciov decide di sciogliere la DDR in favore della Germania occidentale, senza nulla in cambio, se non la promessa che la NATO non avanzasse ad Est. Il patto di Varsavia si scioglie, mentre la NATO, dopo pochi anni, non rispetta le promesse fatte e avanza fino ai confini russi. Restano Bielorussia e Ucraina. Mentre in Bielorussia il governo non cede alle lusinghe occidentali e probabilmente stronca sul nascere probabili tentativi di golpe, in Ucraina inizia la stagione delle “rivoluzioni colorate” che portano a governi contrari ad alleanze con la Russia. Ad oriente la popolazione è prevalentemente di origine russa e i nuovi governi filo occidentali tentano una pulizia etnica che però ottiene una risposta armata.
Start up a War. Psicologia di un conflitto cerca di chiarire, per quanto possibile, le tragiche vicende e le ragioni di una guerra che non vuole finire. Si parla tanto di neonazismo in Ucraina squadre della morte che si rifanno alle ideologie naziste stanno creando, oltre a dolore e morte, le condizioni di un ritorno a questa ideologia che ha distrutto l’Europa solo 70 anni fa?
Intervengono
- Sara Reginella (regista)
- Marco Martini (co-autore colonne sonore)
- Andrea Leone (musicista degli Oceans on the Moon)
- Andrea Pellicone (Oceans on the Moon).
Presenta Alberto Melotto (Segretario AlterLab). Modera Bruno Segre (Anppia).