Storie di ebrei tedeschi in fuga
giovedì 6 Febbraio | 09.30
La conferenza presenta le testimonianze orali di ebrei tedeschi in fuga dalla Germania verso la Palestina nella seconda metà degli anni Trenta.
Le testimonianze sono state raccolte nell’ambito di un progetto condotto dall’Università di Salisburgo, a cui collaborano l’Università Federico II di Napoli e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino.
Organizzano la conferenza la Fondazione Vera Nocentini e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino con la collaborazione dell’ Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini e con il patrocinio dell’ Istituto Italiano di Studi Germanici e dell’Associazione Italiana di Germanistica.
- Introduzione di Marcella Costa, Università di Torino
- Il contesto storico: Marco Brunazzi, Federico Trocini, Istituto Salvemini
- Le interviste autobiografiche dell’Israelkorpus: Presentazione del corpus. Esperienze di antisemitismo ed emigrazione, Anne Betten, Università di Salisburgo
- Identità in transito, Simona Leonardi, Università di Genova
Modera Marcella Filippa, Fondazione Nocentini.
Evento inserito nel programma dedicato al Giorno della Memoria 2020.