fbpx
Calendario eventi

Storie di scuola e fragilità

mercoledì 15 Luglio | 18.20

Nell’ambito del progetto Teatro per una comunità, la Rete Italiana di Cultura Popolare organizza il Festival delle piccole storie, nato dall’esperienza di Io spaccio cultura, un’idea nata 7 anni fa nell’ambito delle attività che la Rete svolge su tutto il territorio nazionale. A Torino, in collaborazione con Polo del ‘900, da 4 anni si è andata formando una delle comunità degli “spacciatori di cultura”, che durante i mesi della pandemia ha continuato a incontrarsi e coprogettare.

Sono state raccolte le storie di sanità pubblica e sanità privata, della dispersione scolastica, degli spazi pubblici e di quelli privati. Queste storie sono diventate idee, domande, pensieri per non dimenticare che la quarantena a cui ci siamo sottoposti, forse, potrebbe essere anche un’occasione per cambiare gli stili di vita in cui inconsapevolmente eravamo immersi prima. Proprio da qui vogliamo (ri)partire, da vicende strettamente personali, da queste piccole storie che possono diventare collettive se saremo in grado di elaborarle e renderle parte di un patrimonio comune.

Tra le iniziative il Cortile di Palazzo San Daniele ospita Storie di scuola e fragilità.

Programma

  • ore 18.20 | Dialogo. PRENOTA
    Intervengono:
    Chiara Saraceno (Presidente Rete Italiana di Cultura Popolare),
    Marco Rossi Doria (Vice presidente Impresa sociale Con i Bambini),
    Valeria Lucatello (Psicoterapeuta esperta in progetti contro il fallimento formativo),
    Marcella Longhi (Preside Istituto Sella, Aalto, Lagrange), Antonio De Nicola (Preside Istituto Bosso-Monti),
    Nicolò (Testimonianza di uno studente), Rita Zamboli e Silvia Varetto, maestre della scuola dell’infanzia.

Il dialogo sarà introdotto da Piccole storie di Sow, Emilio, e gli studenti della redazione webradio Fuori Programma narrate da Diego Garzino

  • ore 21.00 | Laboratorio aperto. PRENOTA
    Lo Spacciare Cultura in tempi di distanza fisica, con il gruppo di coprogettazione Io Spaccio Cultura e il racconto tra musica e testimonianza degli artisti con PSO Project Smart Open (Rosy Togaci Gaudiano – Annalisa Pascai Saiu – Flavio Ullucci)
  • ore 22.00 | Proiezione cinematografica. PRENOTA
    La Scuola di Daniele Lucchetti con Silvio Orlando, Anna Galiena e Fabrizio Bentivoglio (Ita, 1995)

Per agevolare i controlli e le misure di sicurezza, ti chiediamo di arrivare almeno 30 minuti prima dell’inizio. Ti ricordiamo che per accedere e assistere all’evento dovrai indossare la mascherina. All’ingresso ti sarà misurata la temperatura che dovrà essere inferiore a 37,5° per poter partecipare.

Newsletter

Iscriviti!