Storie di spazi pubblici e privati
giovedì 16 Luglio | 18.20
Nell’ambito del progetto Teatro per una comunità, la Rete Italiana di Cultura Popolare organizza il Festival delle piccole storie, nato dall’esperienza di Io spaccio cultura, un’idea nata 7 anni fa nell’ambito delle attività che la Rete svolge su tutto il territorio nazionale. A Torino, in collaborazione con Polo del ‘900, da 4 anni si è andata formando una delle comunità degli “spacciatori di cultura”, che durante i mesi della pandemia ha continuato a incontrarsi e coprogettare.
Sono state raccolte le storie di sanità pubblica e sanità privata, della dispersione scolastica, degli spazi pubblici e di quelli privati. Queste storie sono diventate idee, domande, pensieri per non dimenticare che la quarantena a cui ci siamo sottoposti, forse, potrebbe essere anche un’occasione per cambiare gli stili di vita in cui inconsapevolmente eravamo immersi prima. Proprio da qui vogliamo (ri)partire, da vicende strettamente personali, da queste piccole storie che possono diventare collettive se saremo in grado di elaborarle e renderle parte di un patrimonio comune.
Programma
- ore 18.20 | Piccole storie di Paola e Stefania narrate da Francesca Bodanza
- ore 18.30 | Dialogo sulla parola Pubblico con Carlo Olmo (Professore emerito del dipartimento di architettura e design di Torino), Federica Patti (Architetta e insegnante) e Chiara Saraceno per il ciclo Il Potere delle Parole a cura del Fondo Tullio De Mauro
- ore 21:00 | Musica contro l’isolamento: Coro della Portineria, Big Dios con Cara Italia (Andrà tutto bene – feat. Violeta) e a seguire gli artisti della “chiamata alle arti”, Vittoria Agliozzo e Mico Corapi con Synántisi