Strategie e scenari della transizione ecologica
lunedì 21 Marzo | 16.00 - 19.00
Nell’ambito della Settimana del Lavoro 2022: Verso la Sostenibilità, progetto integrato del Polo del ‘900 coordinato da ISMEL, si tiene l’incontro Strategie e scenari della transizione ecologica.
Opening
Trasformazioni del lavoro: qualche suggestione dalla storia
Stefano Musso, Università di Torino
Keynote speech
Dall’economia fossile all’economia verde, Silvana Dalmazzone, Università di Torino
Keynote speech
Teorie, significati, immaginari della transizione ecologica, Dario Padovan, Università di Torino
- Il pianeta acciaio
Documento Film, di Emilio Marsili, testo di Dino Buzzati, 1962, 18′ a cura di CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa - Le politiche del clima e della transizione ecologica
Introduce e coordina: Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL- Il clima come necessità o come scelta
Roberto Cavallo Perin, Università di Torino - Commercio internazionale, scambio ineguale e crisi ecologica: alcuni spunti di riflessione
Andrea Ricci, Università di Urbino - Diritti di genere in un lavoro che cambia
Linda Laura Sabbadini, Direttora centrale ISTAT
- Il clima come necessità o come scelta
- Green economy e green jobs: una tematizzazione in chiave storica e una bibliografia ragionata a partire dagli studi dell’IRES Piemonte
Luciano Abburrà, Ricercatore sociale
In collaborazione con Fondazione Vera Nocentini
Conclusione a cura di Giovanni Ferrero, Presidente ISMEL
Il progetto Uscite di Sicurezza, promosso dalla Città di Torino, esporrà un banchetto informativo.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.