Tecnologia e organizzazione: la sfida del “Next Generation EU”. Il ruolo della partecipazione e delle relazioni industriali
mercoledì 10 Novembre | 16.00 - 19.00
La Fondazione Vera Nocentini propone al Polo del ‘900 il seminario di studio Tecnologia e organizzazione: la sfida del “Next Generation EU”. Il ruolo della partecipazione e delle relazioni industriali.
Per vincere la sfida del programma europeo della “Next Generation EU”, non sono sufficienti risorse, investimenti, semplificazione burocratica, digitalizzazione, impegno per la transizione ecologica. Occorre anche innovare il sistema di lavoro in fabbrica e le relazioni industriali, fondandoli entrambi sulla partecipazione dei lavoratori.
Nel seminario si cercherà di discutere le pratiche, i meccanismi operativi, le nuove forme di organizzazione del lavoro, il ruolo del sindacato e della partecipazione che dovrebbero sostenere e accompagnare tale tipo di innovazione, ben sapendo che siamo alla vigilia di una accelerazione, quella del 5G e dell’Intelligenza artificiale, che potrebbe anche essere una condizione di rilancio per regioni come il Piemonte alla ricerca di un più consolidato indirizzo produttivo e sociale.
In particolare, la partecipazione del lavoro è richiamata come fattore importante del cambiamento la cui presenza solleva interrogativi su quali forme di organizzazione, quale partecipazione dei lavoratori all’innovazione, quali cambiamenti del sistema di regolazione del mercato del lavoro e quali Relazioni Industriali.
Il seminario si avvarrà della presentazione del volume Il tassello mancante. L’intervento organizzativo come leva strategica per la transizione tecnologica (Fondazione Giangiacomo Feltrinelli 2021) curato Ivana Pais e Anna Maria Ponzellini a nome del laboratorio Torino – Milano. Il volume presenta le riflessioni di un gruppo di lavoro all’interno del dibattito innescato dal lancio del programma Industry 4.0. Il gruppo è formato da studiosi, consulenti, manager d’impresa e sindacalisti che operano tra Torino e Milano.
Programma
Introduce e modera: Gianfranco Zabaldano (Presidente Fondazione Nocentini)
Intervengono:
- Salvatore Cominu (Consorzio AAST, IRES Piemonte)
- Paolo Ceri (Università di Firenze)
- Cristina Salusso (Responsabile Relazioni Industriali Italia di SKF Industrie)
- Davide Provenzano (Segretario generale FIM CISL Torino)
- Luigi Rampino (Direttore personale UNIFARCO)
- Gabriella Pessione (Segretaria generale Regionale FEMCA-CISL Piemonte)
Considerazioni conclusive di Annamaria Ponzellini (Sociologa)
Per accedere sarà obbligatorio esibire la Certificazione verde in forma cartacea o su smartphone unitamente ad un documento di identità. Non dovranno esibire la Certificazione verde i soggetti esclusi dalla campagna vaccinale per età o in possesso di certificazione medica di esonero. Scopri di più.