fbpx
Calendario eventi

Torino Automotive Heritage

venerdì 18 Ottobre | 15.00 - 18.00

Presentazione pubblica del progetto di network per la valorizzazione di Torino “città dell’automobile”, dal passato al futuro.

La fine di una stagione della fabbrica, innovazione e complessa trasformazione dell’automotive, pongono le condizioni per una storicizzazione e un nuovo brand di turismo industriale accessibile. Il seminario coinvolge esperti, aziende, amministratori e cittadini, per un progetto di conoscenza, di ricerca, di comunicazione con la costruzione di percorsi di visita e multimediali per l’integrazione delle reti virtuali del patrimonio legato all’automobilismo fino alla costruzione di un sistema della legacy automobilistica (architetture, veicoli storici, archivi, musei, automotive e design companies) integrato con i centri museali e l’offerta del territorio. A confronto i protagonisti: proprietà del patrimonio immobile, strutture museali, associazioni di settore, operatori privati del turismo culturale, aziende produttive e di R&D interessate al miglioramento dell’immagine del distretto automotive, centri di ricerca e formazione.

Giovanni Ferrero – ISMEL
Un’opportunità della cultura industriale per la città
Sergio Pace – Politecnico di Torino
Le potenzialità degli archivi e della cultura storica
Rossella Maspoli – Politecnico di Torino
Il progetto Automotive Heritage Network
Manuel Ramello – AIPAI
Saluti
Dibattito

Sono invitati:
Chiara Appendino – Sindaca Città di Torino
Francesca Leon, Città di Torino – Assessora alla Cultura
Alberto Sacco, Città di Torino – Assessore al Commercio e Turismo
Guido Saracco – Rettore Politecnico di Torino
Stefano Geuna – Rettore Università degli Studi di Torino
Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo
Unione Industriale Torino, AMMA Torino
FIVA – Fèdèration Internationale des Véhicules Anciens, ASI – Automotorismo Storico Italiano
MAUTO – Museo dell’Automobile di Torino
FCA Heritage, Centro Storico Fiat
Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Torino
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Segretariato regionale per il Piemonte
API, Camera di Commercio di Torino, CNA – Confederazione Nazionale Artigiani Torino, ASCOM Torino, Confesercenti Torino, Lega delle Cooperative Torino
OATO– Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Torino, Fondazione per l’architettura Torino
Centro UNESCO Torino
ICOM – International Council of Museums Italia
Associazione Nazionale Archivistica italiana
Associazione Dirigenti Scolastici

Un’iniziativa in collaborazione Politecnico di Torino – DAD, Associazione italiana per il patrimonio archeologico industriale, ISMEL
Per maggiori informazioni e per conoscere il programma completo di Torino Design of the City 2019, visitate il sito www.torinodesigncity.it

Newsletter

Iscriviti!