fbpx
Calendario eventi

Torino On Reading – Il workshop

sabato 3 Novembre | 09.00 - 18.00

Che sia il foglio di un giornale, un annuncio, un libro, una scritta su un muro o un messaggio sullo smartphone, la lettura appartiene al nostro vivere quotidiano.

Ma chi è in grado di cogliere quel momento più o meno intimo del leggere, le sensazioni del lettore, il suo umore, la sua espressione o la sua dimensione, l’insieme uomo-ambiente in cui svolge la sua azione, senza necessariamente interagire con lui, senza modificare la sua sfera di appartenenza e quel complesso di elementi unico ed irripetibile?

E come soprattutto non cadere nella banalità del fotografare un gesto così comune? Come trasferire a chi guarda l’emozione di quegli attimi (qualunque sia quella che il lettore sta provando) attraverso un’immagine che non passi inosservata e non risulti scontata? Sapere osservare, imparare a farlo, a scegliere, a “sentire” e percepire il momento. O a scartarlo.

Questo è ciò che cercheremo di ottenere.

Perché é molto più facile produrre futilità che utilità, é più semplice tirare ad indovinare che pensare e cogliere nel segno. É più comodo sparare nel mucchio che avere pazienza, attendere e catturare il giusto istante nel tempo, il “momento decisivo” bressoniano.

Torino on reading”, parafrasando l’opera geniale di André Kertész, indimenticato fotografo ungherese, sarà un esercizio di stile volto a perseguire un obiettivo senza scadere nella ovvietà, restituendo ad una città colta ed attenta la giusta visione, rispettosa e onesta, del fotografo che la scruta, la cerca, la congela nella sua intimità dell’insieme lettore-ambiente. Attraverso fotografie rigorosamente in bianco e nero, andremo alla ricerca dell’essenziale, dell’anima delle cose, del giusto equilibrio tra proporzioni ed emozioni oltre che del loro intrinseco contrappeso come scelta voluta, come motivo di ispirazione.


IL PROGRAMMA DEL WORKSHOP

Il workshop, rivolto ad un massimo di 10 partecipanti e un minimo di 5, si svolgerà in due giornate e sarà così articolato:

Giorno 1:

–    un briefing di circa due ore al mattino dopo la registrazione dei partecipanti.

–    metodi e tecniche per raggiungere gli obiettivi del workshop, ovvero scatti (in bianco e nero) per le strade o altri ambienti della città di Torino in cui dovranno essere ritratti soggetti intenti nell’atto della lettura senza cadere nella banalità;

–    ricerca della giusta contestualizzazione o decontestualizzazione della scena: comunicare con le immagini;

–    pensare in bianco e nero;

–    “less is more”, l’essenziale nella fotografia di strada;

–    rientro in sede per un rapido sguardo agli scatti dei partecipanti e i primi consigli per le selezioni delle foto migliori.

Giorno 2:

–    editing delle fotografie di ciascun partecipante;

–    post-produzione in bianco e nero;

–    cenni sull’utilizzo di Camera Raw per il bianco e nero;

–    cenni sull’utilizzo di Lightroom per il bianco e nero;

–    approfondimento e utilizzo di Silver Efex Pro di Google per la produzione di immagini in bianco e nero;

–    alla ricerca del proprio stile: produzione di un’immagine bilanciata;

–    creazione di un portfolio.

 

REQUISITI MINIMI DI PARTECIPAZIONE

Avere compiuto 18 anni alla data del primo giorno del ws.

Possedere una fotocamera digitale reflex/mirrorless/bridge.

Sono preferibili gli obiettivi normali o medio-grandangolari (da 18mm a 50mm).

E’ preferibile, per la sessione in aula, l’utilizzo di un proprio computer notebook sul quale sia installato Silver Efex Pro di Google (scaricabile gratuitamente dal web) o Lightroom.

Newsletter

Iscriviti!