Tra guerra e dopo-guerra: una Tregua, un nuovo inizio
martedì 18 Maggio | 16.00 - 17.30
Il Centro Studi Primo Levi, in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini e l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto), organizza due incontri di approfondimento su La tregua di Primo Levi, rivolti in particolare ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
La tregua descrive un momento di passaggio, quando la seconda guerra mondiale sta finendo e si vanno ponendo le condizioni per il dopo. Un momento di sospensione che investe l’intera Europa, sconvolta da distruzioni e dolori, attraversata da massicci spostamenti di eserciti in disarmo e popolazioni alla ricerca di casa. Una situazione per molti versi impregiudicata sia nel rapporto fra gli stati, sia nella condizione di intere popolazioni ferite nel profondo ma piene di speranza.
Intervengono:
- Giovanni Tesio: La “tregua”: dai quaderni al testo
- Domenico Scarpa: “Furba, zingaresca, tragica e losca”. Quattro aggettivi per La tregua
- Fabio Levi: La fine delle persecuzioni antiebraiche: solo una tregua?