Un calcio al fascismo. Storie di calciatori partigiani
giovedì 22 Aprile | 17.00
Nell’ambito del programma per la Festa della Liberazione 2021, la Fondazione Vera Nocentini e l’Unione culturale “Franco Antonicelli” propongono l’incontro Un calcio al fascismo. Storie di calciatori partigiani.
Il calcio è al centro della scena, filo conduttore di una narrazione che attraversa gli anni bui del regime, con la nazionale italiana vincitrice di due titoli mondiali, e la tragedia della guerra durante la quale, nonostante tutto, il pallone continua a rotolare tra il Torneo Alta Italia e diverse competizioni locali. Ma, nello stesso periodo, alcuni calciatori giocano, fuori dal campo, la partita più importante: quella della Resistenza.
Saluti di Diego Guzzi (Vicepresidente dell’Unione culturale)
Intervengono:
- Enrico Miletto (Università di Torino)
- Stefano Tallia (giornalista)
- Nico Ivaldi (giornalista e scrittore)
Modera: Gianfranco Zabaldano (Presidente Fondazione Nocentini)
L’incontro rientra nell’ambito del progetto integrato del Polo del ‘900 Sfide sconfinate. Lo sport che cambia il mondo.