Una giornata particolare
martedì 15 Novembre | 17.00 - 19.00
Una giornata particolare, proiezione cinematografica del film di Ettore Scola (1977) con commento a cura di Silvia Nugara. Secondo incontro del percorso di approfondimento sul tema del fascismo a partire dalla figura e dagli scritti di Primo Levi, Il fascismo può ritornare?
Il percorso è rivolto in particolare ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ma può essere fruito anche dal pubblico generalista.
Primo Levi ha vissuto tutta la sua giovinezza durante il fascismo e ne ha sperimentato in prima persona i risvolti più crudeli e dolorosi. Ha riflettuto sulla natura del fascismo e sulle conseguenze estreme dei totalitarismi e si è interrogato, negli anni Settanta, sulle cause di un inquietante ripresentarsi di tali ideologie.
Rendere esplicito il percorso appena delineato può dunque rappresentare un utile contributo – agli insegnanti così come a tutti i lettori di Levi – per ragionare sul nostro presente, in cui il cammino verso una società più libera si scontra con correnti culturali e ideologiche che tendono a negare i diritti riconosciuti a tutti gli esseri umani a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Il percorso si compone di due incontri e di una proiezione cinematografica.
Programma:
- Martedì 8 Novembre, ore 15.30 – 17.00 | Piattaforma Zoom
Il fascismo può ritornare? - Martedì 22 novembre, ore 15.30 – 17.00 | Piattaforma Zoom
Roberta Mori (Centro Studi Primo Levi) – Il fascismo nel Sistema periodico
Camilla Veneziani e Fabio Levi (Centro Studi Primo Levi) – Le domande di Primo Levi sul nuovo fascismo e le nostre
Iscrizione obbligatoria entro il 4 novembre
ISCRIVITI