Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista
sabato 2 Aprile | 11.00 - 13.00
L’ANCR propone la presentazione del libro di Gianmarco Mancosu Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista (Mimesis, 2022), nell’ambito delle giornate di studio Il colonialismo negli archivi cinematografici, all’interno della rassegna VISIONI DEL RIMOSSO Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano.
Dai primissimi anni del Novecento, il cinema e la fotografia divennero tra i mezzi più popolari per rappresentare le terre d’oltremare.
Vedere l’impero di ricostruisce l’intreccio tra storia dell’espansionismo, politiche culturali e rappresentazioni fotocinematografiche delle colonie italiane, focalizzandosi sulla produzione dell’Istituto Luce ma abbracciando vicende e immagini prodotte prima, durante e dopo il ventennio fascista.
Attraverso l’analisi di una enorme quantità di documenti, l’autore si interroga – e ci interroga – su cosa abbiano visto gli italiani in quei filmati, cosa non abbiano visto e cosa avrebbero dovuto vedere.
Presentano il libro:
- Giaime Alonge, Università di Torino
- Patrizia Cacciani, Istituto Luce
- Marco Meotto, docente di storia e filosofia
Programma delle giornate di studio
- 30 marzo, ore 14,30-19 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – prima giornata
L’attrazione dell’oltremare e l’Africa seducente: esotismo, esplorazioni, la costruzione dell’altro e dell’altra prima dell’impero fascista
- 31 marzo, ore 15 – 19 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – seconda giornata
La conquista dell’Impero: aggressione, propaganda, espansione e discorso sulla razza - 1 aprile, ore 15 – 19 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – terza giornata
La perdita delle colonie e la persistenza delle tracce negli archivi e negli immaginari, tra stereotipi, rimozioni, nostalgia e atti mancati - 2 aprile, ore 11-13 | Corso Valdocco 4/A – Sala Conferenze
Il colonialismo negli archivi cinematografici – quarta giornata
Vedere l’impero. L’Istituto Luce e il colonialismo fascista
Progetto speciale finanziato dal Ministero della cultura, direzione generale cinema e audiovisivo.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.