Verso il 25 aprile. Una proposta didattica
lunedì 25 Aprile | 16.00 - 18.30
Nell’ambito della Festa della Liberazione 2022, si tiene il corso di formazione per insegnanti Verso il 25 aprile. Una proposta didattica.
Il 25 aprile è una data del calendario memoriale cruciale per l’educazione alla cittadinanza che, spesso, per la sua collocazione cronologica – quasi a fine anno scolastico e in un giorno di festa nazionale – e per i forti elementi di attualità, rischia di essere trattata in modo tangenziale a scuola.
Si propone un corso, attraverso quattro incontri in streaming per guidare le/i docenti a progettare attività didattiche circoscritte sul 25 aprile, secondo criteri metodologici innovativi, su precisi indicatori di competenza e nuclei fondanti disciplinari.
La proposta didattica vuole offrire alle/agli insegnanti spunti concreti per affrontare il tema con le proprie classi, coniugando l’approfondimento dell’aspetto storico – con l’aggiornamento storiografico, l’uso di strumenti e l’analisi di documenti storici – e l’aspetto della progettazione didattica innovativa, uniti alla dimensione digitale “aumentata”.
Quattro storici si alterneranno nel fornire i quadri concettuali; a questi seguiranno attività didattiche in situazione che, con gli aggiustamenti del caso, potranno essere presentate alle classi.
La proposta didattica dal punto di vista dei materiali si concentra sul canale tematico “Resistenza e Liberazione”, presente nel sito e recentemente rinnovato.
Successivi incontri:
- 4 aprile, ore 16.00 – 18.30 | online
- 11 aprile, ore 16.00 – 18.30 | online
- 25 aprile, ore 16.00 – 18.30 | online
- 2 maggio, ore 16.00 – 18.30 | online
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”
L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.
Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.
Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.