fbpx
Calendario eventi

Votare a 16 anni

giovedì 29 Aprile | 17.30

Votare a 16 anni è il secondo appuntamento del programma Nuovi Mondi che Biennale Democrazia e Polo del ‘900 propongono come anticipazione e preparazione di Un pianeta, molti mondi, settima edizione di Biennale Democrazia che si terrà dal 6 al 10 ottobre 2021.

In seguito agli scioperi promossi da Fridays for Future, si è tornati a riflettere sull’estensione del diritto di voto ai maggiori di sedici anni. Alcune ricerche dimostrano, però, come l’importanza attribuita al vivere in un Paese democratico cresca con l’aumentare dell’età. Quindi più si è giovani, meno si sembrerebbe essere consapevoli del significato e del valore della democrazia. Quali sono gli obiettivi della proposta di abbassamento della soglia di elettorato attivo? Quali gli argomenti a favore? Che cosa accade nei Paesi in cui l’età per votare è fissata sotto i diciotto anni?

In collaborazione con Prime Minister – Scuola di politica per giovani donne (Favara).

Intervengono:

  • Paolo Balduzzi, ricercatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  • Francesca Formato, studentessa liceale, iscritta alla Scuola di politica per giovani donne Prime Minister e la Scuola di mobilitazione politica Movimenta
  • Carla Bartoli, studentessa del ginnasio, ha partecipato al progetto Tedx Torino, all’esperienza del Change the World Model United Nations con Associazione Diplomatici e la Scuola di politica per giovani donne Prime Minister
  • Corrado Fumagalli, professore di Filosofia politica Università di Genova

Modera: Lucilla G. Moliterno, formatrice di Biennale Democrazia.


Gli altri appuntamenti:

  • Giovedì 15 aprile, ore 17.30 Riabitare la città: dalla condizione di vita nei centri urbani durante la pandemia ai rischi e opportunità di ripopolare le campagne e le aree interne. Intervengono Filippo Barbera, Alessandro Coppola, Elena Ostanel. Modera Daniele Gorgone. In collaborazione con cheFare — agenzia di trasformazione culturale (Milano).
  • Martedì 18 maggio, ore 17.30 Lavorare tutti. Lavorare meno? su nuove prospettive di ridefinizione del tempo di lavoro. Intervengono: Marta Fana, Giovanna Guerzoni, Paolo Di Paolo. Modera: Leonard Mazzone. In collaborazione con Fondazione Gramsci Emilia-Romagna (Bologna).
  • Giovedì 27 maggio, ore 17.30 Cambiare parole: sul potere del linguaggio di plasmare la realtà. Intervengono: Vera Gheno, Federico Faloppa, Giovanni Maddalena. Modera: Giada Giustetto. In collaborazione con Fondazione De Gasperi (Roma).

Newsletter

Iscriviti!