fbpx
Calendario eventi

Workshop sulle nuove prospettive di ricerca e sugli archivi della giustizia militare

sabato 7 Maggio | 09.00 - 13.00

In occasione della Festa della Liberazione 2022, il Progetto giustizia straordinaria e militare, coordinato da Maria Di Massa, organizza tre giornate di studio sul ruolo della giustizia militare in ambito nazionale ed internazionale, tanto nello scenario bellico quanto nel periodo successivo alla Liberazione europea (8 maggio 1945). 

 

Programma
  • 5 maggio 2022, ore 15.00-19.00 | Sala Didattica, Polo del ‘900
    Primo seminario:
    La giustizia militare “del quotidiano”: tribunali militari e società civile in Italia e Francia.
  • 6 maggio 2022, ore 9.00-19.00 | Fondazione Fulvio Croce
    Secondo seminario
    Sessione del mattino (ore 9.00-13.00): La giustizia militare nazionale e internazionale tra guerra e dopoguerra.
    Sessione del pomeriggio (ore 15.00-19.00): Magistrati e avvocati nella giustizia militare e straordinaria.
  • 7 maggio 2022, ore 9.00-13.00 | Sala Didattica, Polo del ‘900
    Terzo seminario: Workshop sulle nuove prospettive di ricerca e sugli archivi della giustizia militare.

 


Enti promotori: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino – Progetto giustizia straordinaria e militare, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri – in collaborazione con Istituto storico italo-germanico (Isig) – Fondazione Bruno Kessler (Fbk) di Trento; Université Paris 1 Sorbonne – Identités, Relations Internationales et Civilisations de l’Europe (Umr Sirice); Université de Caen-Normandie – Histoire-Territoire-Mémoire (Histemé).

L’iniziativa è sostenuta dal Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione Repubblicana.


Per partecipare agli eventi e agli spettacoli al Polo del ‘900 è obbligatorio esibire il Green Pass rafforzato unitamente ad un documento di identità e tenere indossata correttamente la mascherina di tipo FFP2 o superiore.

Per accedere restano valide le seguenti indicazioni: avere la temperatura inferiore ai 37,5° e disinfettare le mani con le soluzioni idroalcoliche a disposizione.

Scopri di più

Newsletter

Iscriviti!