Festival delle Piccole Storie

Dal 21 al 25 settembre e dal 28 al 2 ottobre, si terrà il Festival delle Piccole Storie, un festival che nasce dall’esigenza di intercettare le solitudini che con la pandemia e il suo evolversi sono emerse con maggiore urgenza e restare in ascolto di coloro che non hanno voce.
I racconti partono dalle storie raccolte nel Portale dei saperi, la piattaforma digitale che contiene le autonarrazioni di comunità che si reinventano e arricchiscono continuamente grazie alle biografie degli abitanti che lo vivono in particolar modo dalla Rete dei presidi culturali.
Piccole storie di genere, salute mentale, guerra e infanzia/comunità educante che verranno raccolte, lette, raccontate e poste come domande alla collettività perché diventino spunto di una riflessione comune necessaria.
Questa terza edizione sarà partecipata e diffusa sul territorio della Città di Torino, tra Circoscrizione 1, 3 e 7 in grado di contaminare contributi e luoghi diversi: dal Polo del ‘900 ai presidi leggeri delle Portinerie di comunità di Porta Palazzo, Aurora e Borgo San Paolo.
Dal 28 Settembre al 2 Ottobre: Mostra fotografica presso il giardino della Nuvola Lavazza del progetto TRIPLA A.A.A. accoglie, accompagna, avvicina in collaborazione con LAVAZZA.
Programma
Tempo I: Workshop e laboratori – Come si raccolgono le storie
- Mercoledì 21 settembre | Lo Spaccio di cultura Borgo San Paolo – Via Osasco 19/A
ore 10.00: Laboratori nelle scuole di Borgo San Paolo: Istituto AAlto, Santorre di Santarosa, Salgari
ore 18.30: presentazione Laboratorio di narrazione con Antonio Damasco
ore 20.30: presentazione dei laboratori di Autobiografia di una comunità in collaborazione con Ogr Torino e Biblioteca vivente delle Alpi.
0re 21.00: Cinema di portineria. Visage Villages, di Agnes Vardà. Con presentazione del progetto sui Autobiografia di una comunità a Borgo San Paolo, in collaborazione con Biblioteca Vivente di Ostana. - Giovedì 22 settembre | Lo Spaccio di cultura, I Giardini sulla Dora – Lungo Dora Savona 38
ore 10.00: Laboratori nelle scuole di Aurora: ITTS Lagrange
ore 21.00: Dialoghi sotto lo stesso cielo con Lindy Hop, a cura di Dusty jazz - Venerdì 23 settembre | Polo del ‘900, Via del Carmine 14
ore 10.00: Visita al Polo e laboratorio dedicato alla raccolta delle storie con le scuole di Porta Palazzo: Sclopis, Ricardi di Netro - Venerdì 23 settembre | Lo spaccio di cultura Porta Palazzo/Aurora, Piazza della Repubblica 1/F
ore 11.00: Visita con le scuole di Porta Palazzo Sclopis, Ricardi di Netro - Venerdì 23 settembre | Lo spaccio di cultura Porta Palazzo/Aurora, Piazza della Repubblica 1/F
ore 13.00: Teatro inchiesta di Comizi d’amore a Porta Palazzo con gli studenti del Politecnico di Torino - Venerdì 23 settembre: Lo Spaccio di cultura Borgo San Paolo – Via Osasco 19/A
ore 18.30: Presentazione Laboratorio Teatro-Danza con Lucia Moretti - Venerdì 23 settembre | Lo Spaccio di cultura, I Giardini sulla Dora – Lungo Dora Savona 38
ore 19.30: Aperitivo nel giardino radiofonico anni ’30 - Domenica 25 settembre | Lo Spaccio di cultura Borgo San Paolo – Via Osasco 19/A
ore 16: Laboratorio disegno in collaborazione con Ogr kids & Ulaop
Tempo II: Il Festival delle piccole storie III edizione
- Mercoledì 28 settembre | Lo Spaccio di cultura Borgo San Paolo – Via Osasco 19/A
ore 18: Piccole Storie di Genere. Dialogo con Vera Tripodi - Mercoledì 28 settembre | Borgo San Paolo
ore 21.30: Cinema di portineria. Proiezione di Laurence anyways – Il desiderio di una donna di Xavier Dolan - Giovedì 29 settembre | Polo del ‘900 – Via del Carmine 14
ore 19.30: Comizi d’amore con Antonio Damasco e Lucia Moretti. Spettacolo teatrale - Giovedì 29 settembre | Lo Spaccio di cultura, I Giardini sulla Dora – Lungo Dora Savona 38
Ore 21.00: Dialoghi sotto lo stesso cielo. Pasolini in musica. in collaborazione con studenti Politecnico di Torino - Venerdì 30 settembre | Lo Spaccio di cultura – Piazza della Repubblica 17F
ore 18.00: Piccole Storie di guerra. La storia di Ibrahim. Dialogano Luciano Boccalatte, Marco Revelli, Refugees Welcome Italia Onlus (Torino) - Venerdì 30 settembre | Lo Spaccio di cultura – Piazza della Repubblica 17F
ore 19:30: Staffetta di lettura in collaborazione con la Fondazione Nuto Revelli - Sabato 1 ottobre | Lo Spaccio di cultura Borgo San Paolo – Via Osasco 19/A
ore 10.00: Piccole Storie di Salute Mentale. Giornata Fondazioni Acri
ore 18.00: Piccole Storie di Salute Mentale. La storia di Enea. Dialogano Associazione Arcobaleno – Alberto Danzi con gruppo redazionale associazione arcobaleno, Gruppo Arco – Sara Bin, Francesca Solero, responsabile Lenad (centro psicoterapeutico di Gruppo Arco legato alla cura delle dipendenze)
ore 21.00: Piccole Storie di Salute Mentale. Proiezione di Pietro di Gaglianone - Domenica 2 ottobre | Lo Spaccio di cultura Borgo San Paolo – Via Osasco 19/A
ore 16.00: Tocco il cielo con un dito. Azione performativa. Attività per i piccoli in collaborazione con Ogr kids & Ulaop
ore 17.30: Dialogano Chiara Saraceno, Preside Istituto Alto Sella Lagrange, insegnanti scuole Sclopis, Ricardi di Netro, Santorre di Santarosa, Salgari, Berta, Associazioni di Borgo San Paolo: Nido in famiglia, gruppo doule, Fondazione Ulaop
ore 19.00: Aperitivo finale e conclusione Festival delle Piccole Storie III edizione
Il Festival è realizzato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare in collaborazione con l’Istoreto, la Fondazione Nuto Revelli, la Cooperativa Viso a Viso, Fondazione Ulaop e OGR e il Teatro delle Forme.