fbpx
Blog

Festival delle piccole storie

Festival delle piccole storie

Dal 21 al 25 luglio 2021 torna il Festival delle piccole storie, organizzato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare: questa seconda edizione è dedicata al tema Cercatori di storie.

Chi sono i cercatori di storie? coloro che hanno contribuito in questo anno a costruire i pezzi della comunità di questo luogo e a (re)inventare forme di aggregazione e di incontro, dando vita a una rete di soggetti qualificati, tra cittadinanza attiva, enti del Terzo Settore, commercianti, artigiani e aziende per un racconto collettivo del territorio.

I luoghi del Festival saranno Lo spaccio di cultura – Portineria di comunità (piazza della Repubblica 1/F) e il Polo del ‘900 (piazzetta Antonicelli); inoltre in occasione del compleanno di Nuto Revelli per la giornata inaugurale il 21 luglio anche la  Borgata Paraloup ospiterà una giornata interamente organizzata e dedicata ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori della provincia di Cuneo e di Torino.

Dialoghi e attività performative avverranno in presenza, grazie agli spazi allestiti all’aperto e potranno essere seguiti anche su tradiradio.org.

PROGRAMMA

Mercoledì 21 luglio | Ad alta voce: libero spazio ai ragazzi
Borgata Paraloup

  • Ore 11:00 arrivo in borgata con partenza a piedi dal Chiot Rosa (Rittana) e visita al Museo dei Racconti
  • Da Paraloup al Festival delle piccole storie: piccole storie di ieri e di oggi |
    Ore 12.00: Marco Revelli e Beatrice Verri, Fondazione Nuto Revelli; Antonio Damasco, Rete Italiana Cultura Popolare
  • Ore 13.00: Pranzo di comunità
  • Ore 15.00: Inaugurazione mostra L’anello forte, presentazione opere scultoree della mostra collettiva
  • Ore 16.00 : I ragazzi di Paraloup, presentazione del progetto “Club del libro” di Mourad Louiz con dialoghi, letture e dibattito
  • Ore 19.00: Le parole che curano, trasmissione live  radiofonica a cura di Antonio Damasco, su tradiradio

Venerdì 23 luglio | La piazza dei desideri: storie di cibo, libri e artigiani
Lo Spaccio di cultura – Portineria di comunità, piazza della Repubblica 1/F

  • Ore 16.00: Attività ludico-didattiche La scuola dei piccoli, aiuto compiti e laboratorio pittura-disegno nel dehor della Portineria con i volontari
  • Ore 17.00: Storie dal Portale, Le storie dei commercianti, artigiani e librai incontrano la piazza
  • Ore 18.30, Piccolo manifesto dei luoghi: Ostana, Paraloup e Lo Spaccio di cultura. Intervengono Laura Cantarella, Cooperativa Viso a Viso, Beatrice Verri, Fondazione Nuto Revelli e Antonio Damasco, Rete Italiana di Cultura Popolare
    Sono le piccole storie che fanno il mondo, Marco Revelli, Fondazione Nuto Revelli
  • Ore 19.30: La comunità performativa, musica a cura di Orchestra Improvvisata

Sabato 24 Luglio | I testimoni della memoria
Da Piazza della Repubblica al Polo del ‘900

  • Ore 17.00: Ricordati di non dimenticare: visita della mostra sotto i portici di Piazza della Repubblica,  a cura della Fondazione Nuto Revelli per adulti e famiglie
  • Ore 18.30: Laboratorio creativo buffi pupazzetti, a cura del Teatro della Zucca per famiglie
    L’anello forte | ore 19.30 staffetta di letture a cura delle donne della comunità della Portineria e di Laura Conti e Francesca Bodanza del Teatro delle Forme tratte da L’anello forte di Nuto Revelli

Domenica 25 luglio | Dalla comunità del dono alla Portineria solidale
Lo Spaccio di cultura – Portineria di comunità, piazza della Repubblica 1/F

  • Ore 18.00: La coprogettazione live: abitanti e associazioni solidali della città si incontrano
    Loris Passarella, cooperativa Meeting service; Tutticonnessi; Marco Anselmi, gruppo informale CTRL community; Il Vaso di Sarepta; Croce Rossa Italiana; Leonardo Onlus; Eugenio Sgroi, COI- Cooperativa odontoiatrica italiana
  • Ore 19.30: La comunità performativa, musica a cura di Cesare Di Nunno e Gelateria Popolare

Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Info e contatti per prenotazione: reteitalianaculturapopolare.org; spacciocultura.it

Mail: info@reteitalianaculturapopolare.org, cell: 3478788271.

Newsletter

Iscriviti!