I nuovi Enti partner del Polo del ‘900

Con l’ingresso di quattro nuove realtà sale a 26 il numero degli Enti partner del Polo del ‘900:
- Arci Torino con i suoi 65.000 soci e più di 150 realtà associative presenti a Torino e nei comuni limitrofi d’impatto per il coinvolgimento degli under 35.
- Associazione culturale Twitteratura specializzata in innovativi percorsi di audience engagement e promozione della lettura attraverso il social reading
- Centro Einstein di Studi Internazionali dal 1965 impegnata nell’elaborazione di ricerche, idee, studi, occasioni di dibattito sull’unità europea e mondiale.
- Fondazione Bottari Lattes che intorno alla figura di Mario Lattes costruisce la sua programmazione culturale, promotrice del prestigioso Premio Internazionale Lattes Grinzane.
Casse di risonanza sul territorio, le nuove realtà con le proprie peculiarità ed esperienze andranno rafforzare e diversificare il programma culturale del Polo, in rete con gli altri enti, pur non trasferendosi nei Palazzi Juvarriani di Via del Carmine.
La logica di ampliamento della compagine istituzionale del Polo risponde alla necessità di individuare associazioni, istituti e realtà culturali piemontesi che abbiano un imprinting volto all’innovazione civica e culturale. La scelta finale ha tenuto conto della volontà di allargare la rete del Polo oltre i confini di Torino con nuovi presidi culturali sul territorio piemontese e della capacità di saper coinvolgere attivamente gli under 35.