fbpx
Blog

Il minuto di silenzio

Vuoti di memoria

Quella che accompagna le vicende del confine orientale italiano è spesso una narrazione decontestualizzata e senza filtri, intrisa di luoghi comuni e definizioni approssimative che permeano il discorso pubblico, investendolo di ambiguità, errori e omissioni.

In occasione del Giorno del Ricordo dedicato alle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale proponiamo l’articolo Il minuto di silenzio di Enrico Miletto pubblicato su Vuoti di Memoria, il terzo numero di N (enne), il magazine del Polo del ‘900 per stimolare una riflessione profonda e contestualizzata, andando oltre la semplice celebrazione legata al calendario civile.

Enrico Miletto è ricercatore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino. Collabora con la Fondazione Vera Nocentini e l’Istoreto. Si occupa di studiare le vicende del confine orientale d’Italia. Tra le sue ultime pubblicazioni: Novecento di confine. L’Istria, le foibe, l’esodo (2020); Gli italiani di Tito. La Zona B del Territorio Libero di Trieste e l’emigrazione comunista in Jugoslavia 1947-1954 (2019).

Newsletter

Iscriviti!