Blog
Iniziative per il 18 dicembre al Polo del ‘900

Il Polo del ‘900 e i suoi enti partner partecipano alle iniziative che la Città di Torino dedica ai 100 anni della strage del 18 dicembre 1922 con una serie di incontri e appuntamenti.
Il pubblico potrà visitare l’esposizione di documenti tratti dagli archivi degli enti del Polo che sarà allestita in Sala Lettura a Palazzo San Daniele (via del Carmine 14).
Programma
- 18 novembre – 18 dicembre | Online sui social media della Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci e della Fondazione Polo del ‘900
Accad(d)e oggi. Cent’anni di libertà negate. Campagna social per la rilettura e la reinterpretazione del libro di Giancarlo Carcano, Francesco Frola e Francesco Rèpaci, Strage fascista a Torino. 1922
A cura della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci - 22 novembre, ore 18.00 | Corso Stati Uniti 27, Circolo della Stampa
Strage fascista a Torino. 1922. Presentazione del libro di Giancarlo Carcano
A cura della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci e dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte - 16 dicembre, ore 18.00 | Corso Valdocco 4/A, Polo del ‘900 – Sala Conferenze
Presentazione del libro di Maria Rosa Cutrufelli, Maria Giudice. Con l’autrice in dialogo Margherita Quaglino e Giulia Pezzulich. Modera Marcella Filippa.
A cura di Fondazione Vera Nocentini
- 17 dicembre, ore 15.00 | Piazza XVIII dicembre angolo via Cernaia
Percorso nei luoghi del fascismo a Torino. Percorso alla riscoperta dei luoghi di memoria cittadini, toccando Palazzo Campana, via Carlo Alberto 22 e l’Albergo Nazionale. Percorso gratuito con prenotazione obbligatoria entro venerdì 16 dicembre alle ore 13. Per informazioni: 01101120780 – didattica@museodiffusotorino.it
A cura di Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - 19 dicembre, ore 18.00 | Via del Carmine 14, Polo del ‘900 – Sala Didattica
“A perenne memoria e giurata riscossa”: la memoria della strage del 18 dicembre 1922. Discutono sul tema: Nicola Adduci, Barbara Berruti, Marcello Quaglia e Giovanni Salierno. Coordina: Bruno Maida.
A cura di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”