fbpx
Blog

Millenovecento68. Il cinema italiano della contestazione

Massimo Girotti

Riprende dopo un periodo di sospensione, Cinema italiano anno per anno, la tradizionale rassegna dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, organizzata con il Museo Nazionale del Cinema e la Cineteca Nazionale.

Millenovecento68 coincide con il 50° anniversario di quel fatidico anno, quello della contestazione giovanile, della volontà di disgregare una società che appariva immobile e mummificata. La rassegna ci aiuta a capire se e come il cinema italiano fu capace di rappresentare i fermenti e le pulsioni di quel periodo. Attraverso la visione di un gruppo di film, selezionati a rappresentare diversi generi, autori e modalità espressive, si tenta di mettere a fuoco la complessa e talvolta contraddittoria relazione tra il cinema e la realtà del suo tempo.
Si inizia mercoledì 5 dicembre con Eat It che, oltre ad essere l’esordio cinematografico di Paolo Villaggio – il cui figlio Piero sarà in sala -, rappresenta in modo volutamente sgangherato e surreale l’affiorare di velleità e irrisolte intenzioni che prendono diverse e contrastanti direzioni.
Da mercoledì 5 a domenica 16 dicembre
Cinema Massimo, Sala 3, Via Verdi 18, Torino, Tel. 011/8138574
Biglietti
  • Intero: 6,00 euro
  • Ridotto. Aiace, militari, under18: 4,00 euro
  • Ridotto studenti universitari e Over 65: 3,00 euro (spettacoli pomeridiani), 4,00 euro (spettacoli serali)
  • Abbonamento Sala 3 (10 ingressi): 30,00 euro

Newsletter

Iscriviti!