fbpx
Blog

Pa.C.E – Patrimonio, Cultura, Economia

Pa.C.E

La Città metropolitana è impegnata in un progetto transfrontaliero finanziato dal programma Alcotra Italia Francia. Si tratta del piano integrato tematico Pa.C.E. – Patrimonio, Cultura, Economia, che ha come obiettivo generale quello di rendere il patrimonio diffuso una leva per lo sviluppo economico ed un fattore di coesione tra i territori.

Il raggiungimento di questo obiettivo viene proposto tramite la realizzazione di tre progetti singoli, di cui uno Scoprire per Promuovere vede l’intervento della Città metropolitana per coordinare la valorizzazione della memoria storica della Resistenza al nazi-fascismo, inserendo e mettendo a sistema appositi percorsi, italiani e francesi, in una prospettiva di turismo sostenibile. L’obiettivo è di far emergere un patrimonio spesso poco conosciuto, ma che abbina contesti naturali e paesaggistici di grande pregio a memorie storiche che hanno profondamente segnato le popolazioni locali, e che sono state rilevanti per la costruzione dell’attuale democrazia.

Questo progetto, coordinato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta, oltre alla Città metropolitana di Torino vede nel partenariato anche il Centro di conservazione e restauro della Venaria Reale, la Regione Liguria, i dipartimenti francesi della Savoia e delle Alpi di Alta Provenza, la Città di Nizza ed GIP FIPAN.

Rivestirà particolare importanza l’attività propedeutica di un censimento delle risorse (siti, percorsi, ecomusei) sia nel territorio italiano che in quello francese, per giungere a creare una rete stabile di valorizzazione dei siti transfrontalieri di memoria della Resistenza. Infine, per il territorio metropolitano torinese, sarà realizzata una azione di promozione del percorso Sentieri Resistenti, un cammino in 13 tappe che da Alpette giunge sino a Pian Prà, con la segnaletica di tutto il percorso ed una app per la fruizione da parte di escursionisti e turisti interessati a ripercorrere i sentieri della nostra storia recente.

In occasione della Festa della Liberazione 2021, il 21 aprile, la Città metropolitana di Torino in collaborazione con il Polo del ‘900 nell’ambito del progetto Pa.C.E ha presentato un contest per individuare il nome con cui intitolare il percorso di trekking lungo i sentieri percorsi dai partigiani sulle nostre montagne e nelle nostre valli. RESIS.TO – IL CAMMINO DEI PARTIGIANI è il nome selezionato che accompagnerà le Escursioni della Memoria: sabati e domeniche immersi nella natura e nella storia della Resistenza, quattro momenti di trekking organizzati dall’Ecomuseo del Colle del Lys con questa Città metropolitana, in collaborazione con la Casa del Parco naturale del Colle del Lys. Scopri il programma completo.

Sabato 11 settembre 2021, presso l’Ecomuseo del Colle del Lys, è organizzata una giornata di confronto, in presenza e on line su Escursionismo e Memoria della Resistenza. Per seguire gli interventi online collegati al link, per partecipare in presenza è obbligatoria la registrazione alla mail segre@colledellys.it. Scarica il programma completo.

Newsletter

Iscriviti!