fbpx
Blog

Polo en plein air

Polo en plein air

Dopo un anno e mezzo il Polo del ‘900 riapre le porte alla cittadinanza con Il Polo en plein air, programmazione estiva 2021 che da giugno a settembre anima gli spazi all’aperto del Polo con iniziative per studenti, bambini, giovani, famiglie nel rispetto delle norme anti-covid.

Oltre agli eventi nel cortile di Palazzo San Daniele in collaborazione con gli Enti partner, nuove attività partono nell’area pedonalizzata di Piazzetta Franco Antonicelli: uno spazio di dibattito, incontro e svago dalla natura collaborativa in dialogo con il quartiere.

Dalla sinergia con le Biblioteche Civiche Torinesi nasce la POLOTECA: un programma di iniziative e un luogo da abitare che dal lunedì al venerdì propone sotto i portici di Palazzo San Celso e in piazzetta Antonicelli, con i programmi di BOOKSTOP a cura degli archivisti e dei bibliotecari del Polo, La Bella Stagione,  e i servizio di aiuto compiti, gruppi di lettura e incontri con gli editori torinesi delle Biblioteche Civiche. Scopri di più.

Le attività di programmazione culturale realizzate dagli enti del Polo non si fermano qui, anzi, in estate si arriverà al momento clou dei principali progetti integrati 2021 della stagione di Dove portano i venti – con molte iniziative nel CORTILE di Palazzo San Daniele.

A luglio inaugura il progetto Avere vent’anni in… Turchia, Siria, Libano, Balcani, Egitto con laboratori di lettura e rassegne cinematografiche, entrando nel vivo con il primo ciclo dedicato ai Balcani. Anche con Sfide Sconfinate film, aperitivi, incontri tra sport, storia e attualità.

Continua la rassegna I Venti dell’ambiente dedicata alle sfide ambientali con la proiezione del film Plastic China (12 luglio ore 21.00), mentre Dirittibus comincia il suo viaggio dal 22 giugno e parte in giro per le circoscrizioni con il Museo Diffuso della Resistenza che apre la stagione espositiva con Identità Interstiziali, mostra personale dell’artista Claudia Virginia Vitari che dal 2014 si occupa di migrazione, rifugiati e richiedenti asilo (fino al 29 agosto da martedì a domenica ore 10-18 presso la Galleria delle Immagini del Polo).

Piazza Antonicelli e le sue attività all’aperto si completano con Spes1970 caffetteria del Polo del ‘900 con un nuovo dehors nella piazzetta pedonalizzata, un bar e un progetto sociale che opera in ambito educativo, formativo e orientativo di persone in situazione di fragilità sociale con l’impresa sociale torinese EduCARE.

Intanto parte una nuova partnership tra Polo del ‘900 e Gelati PEPINO 1884,tra tradizione e innovazione Pepino prende il suo gelato più iconico il Pinguino alla crema e a distanza di oltre 80 anni propone una limited edition con pack appositamente ideato per il centro culturale torinese.

LE ATTIVITÀ CON IL QUARTIERE E LA CIRCOSCRIZIONE

Durante i fine settimana tra luglio e settembre saranno diverse le attività realizzate dal quartiere, dalle associazioni dei commercianti e dalla Circoscrizione I di natura culturale e ricreativa. Dai tornei di giochi da tavola, incontri sul benessere fisico, presentazione di libri, yoga, orienteering per famiglie nel Borgo Juvarriano a workhop e laboratori come quello del 3 luglio sulla Street Art alle 14.00. La collaborazione con il Liceo Passoni, invece, porta al Polo i migliori elaborati grafici della maturità sui temi dell’ambiente e dei diritti dove saranno esposti per abbellire il cantiere e la piazza.

Newsletter

Iscriviti!