Premio Cultura di Gestione per il Polo del ‘900

Il Polo del ‘900 è tra le realtà più innovative nella gestione culturale in Italia!
Il Premio Cultura di Gestione 2019, bando nazionale che premia i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, organizzato da Federcultura, Agis, Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali, Forum Nazionale del Terzo Settore e ANCI, ha premiato, tra più di settanta candidature, il progetto “Polo del ‘900, ovvero le sfide della progettazione culturale contemporanea“.
Il premio è stato assegnato per la sezione valorizzazione del patrimonio immateriale, con la motivazione:
“Il Polo del ‘900 è un progetto che realizza un esemplare modello di co-progettazione e collaborazione inter-istituzionale e tra pubblico e privato, con una gestione innovativa al servizio della cittadinanza cui viene messo a disposizione uno spazio culturale di nuova generazione pensato “per connettere il passato con il presente”. In questo senso il progetto appare particolarmente innovativo nel modello di coinvolgimento dei pubblici in una visione culturale finalizzata a mettere in relazione lo straordinario patrimonio storico del secolo scorso con le istanze del presente, generando nuovo capitale creativo e culturale”
Il direttore del Polo del ‘900, Alessandro Bollo commenta così:
“Siamo orgogliosi e soddisfatti di aver ricevuto questo riconoscimento a soli tre anni dalla nascita del Polo del ‘900. Una ulteriore conferma che stiamo percorrendo la strada giusta, con preziosi compagni di viaggio e un obiettivo comune, valorizzare e condividere il patrimonio storico e culturale rispondendo alle esigenze e alle sfide del presente“
La cerimonia di premiazione si terrà il 12 giugno a Roma, nell’ambito del programma della seconda Conferenza Nazionale dell’Impresa Culturale.
Gli altri cinque vincitori sono: Associazione Culturale “Progetto Museo” (Napoli) sezione ” valorizzazione del territorio e impatto sociale”; Scherìa Comunità Cooperativa (Tiriolo – CZ) sezione “Innovazione sociale”; Iside srl (Roma) sezione “Rigenerazione urbana”; Fondazione RavennAntica sezione “Modello di gestione”; Comuni di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata e Fano sezione “Creazione di reti”. Per il numero elevato di candidature, il Premio Cultura di Gestione 2019 ha assegnato anche cinque Menzioni Speciali ai progetti: Comune di Mesagne e Latiano; Music Innovation Hub; Comune di Siena; Comune di Cremona; Associazione Abbonamento Musei.