Blog
Salone del Libro 2021

Scopri gli eventi e le iniziative che il Polo del ‘900 e gli enti partner organizzano nell’ambito della programmazione del Salone del Libro 2021 e del Salone Off.
Le iniziative al Salone
- Giovedì 14 ottobre, ore 12.30 | Sala Argento, PAD 3
In collaborazione con: Centro di Documentazione della Benedicta, Città metropolitana di Torino, Comitato Resistenza, Costituzione del Consiglio Regionale, Polo del ‘900, Rete Nazionale dei paesaggi delle memoria e Tavolo Resistenza PITEM PACE Provincia di Alessandria.
Percorsi di memoria, tra realtà e digitale. In occasione della presentazione del progetto completamento dell’Auditorium ipogeo della Benedicta, si discuterà di reti digitali integrate e di integrazione tra gli archivi sonori digitalizzati in vista della realizzazione di percorsi sui Luoghi della Guerra e della Resistenza piemontese. Con: Alessandro Bollo, Daniele Borioli, Luciano Boccalatte, Luca Dal Pozzolo, Carla Gatti e Gabriella Serratrice. - Venerdì 15 ottobre, ore 17.00 | Sala Argento, PAD 3
a cura di Fondazione Vera Nocentini e FIM CISL Torino
Lessico del nuovo mondo. A partire dalla presentazione del libro di Daniele Marini, si vuole riflettere sulle risposte ai cambiamenti epocali che stiamo vivendo: pandemia, innovazioni tecnologiche e problemi legati alla sostenibilità ambientale. - Sabato 16 ottobre, ore 17.00 | Arena Piemonte, PAD 2
I 50 anni del FUORI!. Presentazione del catalogo della mostra per il cinquantennale (Hopefulmonster) e dell’antologia dei primi 12 numeri dello storico giornale (Nero edizioni). Intervengono Angelo Pezzana, Roberto Mastroianni, Carlo Antonelli, Beatrice Merz. - Domenica 17 ottobre, ore 15.30 | Sala Argento, PAD 3
a cura di Istoreto
Italia ‘61. Il Festival del miracolo. Giovanni De Luna presenta il documentario realizzato da Istoreto e da Istituto Luce- Cinecittà sulle celebrazioni del Centenario nelle quali si specchia un Paese alle prese con una poderosa e diseguale modernizzazione. Intervengono: Giovanni De Luna, Barbara Berruti, Enrico Miletto, Giulia Musso, Riccardo Marchis.
Il Salone Off
- Venerdì 15 ottobre, ore 20.30 | corso Valdocco 4/a – Sala Conferenze
a cura di Fondazione Vera Nocentini
Trattato di Medicina in 19 racconti e ½. Presentazione del libro di Arben Dedja (Whitefly Press) in cui vengono raccolte storie vere, surreali, paradossali sulla professione medica. - Sabato 16 ottobre, ore 18.00 | via del Carmine 14 – Sala ‘900
Prossimità e città culturale. Una riflessione su come la città di prossimità – e le culture cui si riferisce – può favorire il fiorire della città culturale e, viceversa, come la città culturale può essere un motore per una nuova prossimità, al fine di stimolare energie e capacità che attivino cittadini, istituzioni e organizzazioni nella costruzione di luoghi urbani vitali, attenti alla qualità di vita e alla dimensione relazionale delle persone e delle comunità che le abitano. Saluti: Alessandro Bollo; Introduce: Francesco De Biase; conduce: Roberta Paltrinieri; intervengono gli autori: Lucio Argano e Ezio Manzini; conclusioni: Franco Bianchini. - Sabato 16 ottobre, ore 21.00 | via Cesare Battisti 4b, Torino – Unione culturale Franco Antonicelli
a cura dell’Unione Culturale Franco Antonicelli e del Centro Gobetti
Le letture tendenziose di Franco Antonicelli. Presentazione del libro. Intervengono: Goffredo Fofi, Bruno Quaranta; letture di Marco Gobetti - Domenica 17 ottobre, ore 11.00 | Via del Carmine 14 – Sala ‘900
Tempo. Il sogno di uccidere Chronos. Lezione di Guido Tonelli in occasione della pubblicazione del libro Tempo. Il sogno di uccidere Chronos. In collaborazione con Feltrinelli. - Domenica 17 ottobre, ore 16.30 | Via del Carmine 14 – Sala Lettura
a cura di Fondazione Vera Nocentini
Mingus. Presentazione del libro Mingus di Squaz e Flavio Massarutto, una biografia non canonica che racconta la vita tormentata, le battaglie contro il razzismo, la musica geniale di un maestro che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del jazz e non solo.
SalTo Scuola
- Lunedì 18 ottobre, ore 10.30 – 11.30 | Lab 3, PAD 2
Il mondo che vogliamo! | Obiettivi 6, 13, 15: Laboratorio creativo per le scuole primaria I° ciclo (6-8 anni) e primaria II° ciclo (9-10 anni)
A partire da una riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dalla visione di un breve video cartone, i partecipanti proveranno a rappresentare tramite un disegno uno degli obiettivi scelti e descriveranno ai compagni i motivi della propria scelta. - Lunedì 18 ottobre, ore 11.45 – 12.45 | Lab 3, PAD 2
Il mondo che vogliamo! | Obiettivi 6, 13, 15: Laboratorio creativo per la scuola primaria I° ciclo (6-8 anni)
A partire da una riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e dalla visione di un breve video cartone, i partecipanti proveranno a rappresentare tramite un disegno uno degli obiettivi scelti e descriveranno ai compagni i motivi della propria scelta