Un Teatro per una Comunità

Parte un nuovo progetto sul Borgo dei narratori della Fondazione Polo del ‘900 e della Rete Italiana di culturale popolare. A luglio saranno due gli appuntamenti, in particolare il primo rivolto ai bambini delle elementari, il secondo ad adulti e adolescenti dai 12 anni in su.
Il Borgo dei Narratori riapre una nuova stagione di appuntamenti che intendono coinvolgere gli abitanti del borgo, le famiglie che lo vivono, i ragazzi con la loro capacità di meravigliarsi, gli insegnati delle scuole presenti, gli istituti aderenti al Polo del ‘900, il tessuto produttivo, i cittadini esterni che intendono riscoprire attivamente una zona tanto particolare della città.
Nell’ambito del progetto “Un teatro per una Comunità”, il Polo del ‘900 e la Rete Italiana di Cultura Popolare si rivolgono in particolare ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie del borgo coinvolgendoli in un doppio appuntamento nel mese di luglio. Grazie a “Le storie del Borgo”, giovedì 19 luglio dalle ore 10, i bambini delle elementari si potranno addentrare nella fantasia di colori che il Borgo può offrire ai suoi abitanti più giovani, all’insegna della scoperta e del divertimento. Insieme a librai, giocattolai e narratori i bambini si daranno appuntamento in via Santa Chiara 30/a per immergersi in un’avventura che li condurrà a scoprire una nuova casa: il Polo del ‘900.
Adulti ed adolescenti sono, invece, invitati martedì 24 luglio alle ore 21 presso il Polo del ‘900, allo spettacolo “L’Uomo Tigre. Capire tutto in una notte” di e con Andrea Kaemmerle del Teatro Guascone di Pisa. Attraverso uno spettacolo adatto a tutta la famiglia Kaemmerle in una notte accompagnerà gli spettatori a sentire sulla loro pelle le folli conclusioni di chi ha vissuto senza mai tirarsi indietro da vizi, facili seduzioni e giudizi avventati. Un gioco allegro e sarcastico sulla provincia italiana e sull’essere padri con in cuore l’incertezza di un secolo imbarazzante e in pancia il sentimento di essere imbattibili come l’Uomo Tigre. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.